Un malware che ruba i dati dalle app bancarie e li usa per svuotare i conti dei malcapitati: attacchi anche nel nostro Paese
Le previsioni per quest'anno in termini di cybersicurezza del colosso dell'IT: diffusione di chiavi quantistiche, superamento del modello di sicurezza
Si tratterebbe di indirizzi email, username ed altre informazioni sensibili rubate nel 2021 usando una falla nella sicurezza della piattaforma.
Il 2021 verrà ricordato per il record di attacchi hacker in tutto il mondo. Il 2022 prossimo al termine, per quel primato superato. Basta andare su qualsiasi social, spunterà sempre un messaggio di un utente che avvisa tutti i suoi followers di un hackeraggio, ahilui, ben riuscito.
Quello delle truffe tra cybercriminali è un business di grandi dimensioni: in dodici mesi i cybercriminali sono stati truffati per oltre 2,5 milioni di dollari
Apple ha risolto una vulnerabilità che gli aggressori avrebbero potuto sfruttare per distribuire malware su dispositivi macOS vulnerabili tramite applicazioni non attendibili in grado di aggirare le restrizioni di esecuzione delle applicazioni Gatekeeper.
Le seguenti applicazioni celano nel loro codice dei malware a dir poco letali, sono in grado di violare le piattaforme bancarie dei vostri conti
I malware sono una minaccia costante per gli utenti di Internet. Ci sono nuove e pericolose minacce da cui è possibile difendersi con Norton.
ChatGPT di OpenAI può scrivere email di phishing quasi perfette e il codice VBA della macro Excel che può essere usata per installare il malware.
Il Natale è alle porte e aumentano i pericoli informatici. Protagonista ancora una volta WhatsApp che in questi giorni è presa d’assalto da hacker e pirati. È il momento di conoscere le due nuove truffe legate alle festività e di capire come difendere privacy e conto in banca.